La quota di mercato del noleggio auto è in continua crescita, dal 6% del 2010 si è passati al 14% del 2019, con più di 450 mila vetture, tra auto e veicoli commerciali, immatricolate negli ultimi 12 mesi.
L’accordo tra Banco BPM e Alphabet
È questo uno dei motivi che ha portato all’accordo tra il Banco BPM e Alphabet, società del gruppo BMW specializzata sulle nuove forme di mobilità. Da gennaio 2020, infatti, i clienti di Banco BPM avranno la possibilità di scegliere l’offerta di noleggio più adatta alle loro esigenze, grazie a pacchetti di servizi diversificati per privati, liberi professionisti ed imprese.
I vari pacchetti disponibili
Tutti questi pacchetti sono accumunati dai benefici del noleggio a lungo termine quali: lo svincolo dall’obbligo d’acquisto e un canone mensile fisso per avere un mezzo di trasporto (vetture, veicoli commerciali leggeri e due ruote) munito di assicurazione, manutenzione, gestione pneumatici, tasse, vettura sostitutiva.
“È per noi motivo di orgoglio aver stretto questa partnership esclusiva che ci consentirà di offrire i nostri servizi anche attraverso la rete di Banco BPM” afferma Andrea Castronovo, Presidente e Amministratore Delegato di Alphabet. “Una partnership che si contraddistingue, oltre che per una valenza strategica, anche per una comunanza di valori e attenzione nei confronti della clientela a favore della quale ci impegniamo da sempre con soluzioni efficaci, innovative e qualificate. Sono convinto che questa partnership rappresenti un’opportunità unica per unire competenze ed esperienze al fine di definire insieme un nuovo livello di customer experience e di efficienza operativa”.
Una soluzione alternativa
Con questa partnership il noleggio a lungo termine si propone come soluzione alternativa ad altre tipologie di finanziamento grazie servizi e alle garanzie comprese nel canone mensile.
È dunque sempre più evidente come il noleggio, ambito in cui convergono sempre più interessi e iniziative da parte di player della filiera automotive ed extra-settore, rappresenti il futuro della mobilità.
FONTI: Ansa Motori