salvatore cassese

LA PAROLA AL CONCESSIONARIO

salvatore cassese

Salvatore Cassese Direttore Generale & Digital Transformation Manager di Birindelli Auto srl

INTERVISTA A SALVATORE CASSESE DI BIRINDELLI AUTO SRL

Intervista a Salvatore Cassese

Birindelli Auto

Com’è andato il 2022 per la vostra concessionaria?

Per quanto ci riguarda il 2022 si chiuderà con un fatturato che non dovrebbe variare più di tanto rispetto al 2021, circa 160 milioni di €. La riduzione della produzione e la mancanza di prodotto hanno favorito la vendita di vetture nuove a scapito di quelle aziendali. In termini numerici assisteremo al 31.12 ad un calo di vendite sia del nuovo che dell’usato, ma ad un aumento del fatturato pro veicolo. Nonostante il periodo incerto che tutti noi viviamo, la Birindelli Auto nel 2022 ha sostenuto investimenti significativi in termini di nuove tecnologie come il rinnovamento del DMS e CRM, ma anche in termini di formazione sul proprio personale, con corsi one to one e di gruppo avvalendosi di aziende e professionisti leader del settore. Altri investimenti sono stati allocati a supporto delle nuove motorizzazioni, inserendo 2 nuove colonnine fast da 75KW nelle sedi di Vinci e Lucca, accessibili a tutti i possessori di veicoli elettrificati. Arrivando così ad un totale di circa 50 colonnine per il Gruppo Birindelli Auto. Nello stesso periodo abbiamo dato seguito al processo ecosostenibilità fornendo tutte le nostre concessionarie di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Durante il corso del 2022 abbiamo ricevuto due ambiti premi assegnati da BMW Group. Il primo premio ad aprile come Dealer Alphabet top Performer per l’esperienza di noleggio di BMW e MINI avuta tramite Birindelli Auto. Il secondo riconoscimento è arrivato a maggio da BMW BANK, la quale ci ha premiato come miglior Ambassador BMW Bank, nello specifico come coloro che hanno rappresentato al meglio i principi dell’iniziativa: consulenza, trasparenza e follow-up verso i propri clienti finanziati BMW e MINI. Quest’anno per noi è stato anche l’anno del ritorno alla normalità post covid, abbiamo infatti organizzato circa 20 eventi itineranti durante l’anno per i nostri clienti presentando i nuovi prodotti della Casa Tedesca.

Business dell’usato: futura evoluzione del mercato-usato nel 2023.

Per noi il business dell’usato rappresenta un business di primaria importanza, pertanto abbiamo deciso di intraprendere un percorso di rinnovamento e di investimenti iniziati nell’anno in corso e che continueranno in modo importante nel prossimo anno. Riproporremo la formula Soddisfatto o Rimborsato visto il grande successo riscosso e apriremo un nuovo punto di vendita. Abbiamo deciso l’apertura di un nuovo canale Instagram dedicato esclusivamente al mondo dell’usato, per aumentare la visibilità e la focalizzazione sul business, incrementando ulteriormente anche il personale dedicato. L’integrazione BDC/Vendite rappresenta un valore aggiunto ed è per questo che continueremo nello sviluppare e migliorare la sinergia tra i reparti con l’utilizzo di strumenti tecnologici. Lo sviluppo di ulteriori reportistiche e KPI ci permetteranno, attraverso la piattaforma su cui abbiamo investito, di ricevere un sempre più valido supporto. Ritengo che già nel corso del primo trimestre 2023 con un ritorno alla normalità della reperibilità del prodotto i prezzi ritorneranno ad essere più competitivi, con un probabile slancio e recupero delle vendite. Inoltre per il prossimo anno ci aspetteremo nei nostri parchi auto un incremento di vetture elettriche e ibride, occorrerà quindi di conseguenza essere attenti e preparati sia dal punto di vista consulenziale nella vendita, ma anche nella perizia in fase di ritiro.

Secondo lei, come andrà il 2023 per il mercato-auto in generale e nello specifico per il business del nuovo?

Il 2023 rappresenterà per noi una continuità del modello distributivo e di business del 2022, ritengo che le problematiche relative ai tempi di consegna e scarsa reperibilità di prodotto si attenueranno nel corso del secondo semestre. Il 2023 per BMW sarà anche un anno molto vivace perché verranno lanciati diversi nuovi modelli sia totalmente elettrici sia ibridi, non trascurando le motorizzazioni più classiche come diesel e benzina. Per quanto ci riguarda continueremo ad investire nella revisione dei processi attraverso la tecnologia per fornire la migliore customer experience sia al cliente fisico sia a quello digitale, mirando ad un servizio premium che ci ha da sempre contraddistinto in tutti questi anni. In tutti i casi dovremmo sempre considerare l’evoluzione dell’attuale situazione geopolitica europea e non solo, che va ad influire sull’incertezza e imprevedibilità dei mercati. Concludo dicendo che nel corso del prossimo anno la nostra partnership con BMW Group ci vedrà impegnati in una nuova sfida con l’apertura di una nuova concessionaria, portando così il Gruppo Birindelli ad un totale di 6 concessionarie BMW e MINI.

Salvatore cassese

Quale sarà il futuro della mobilità dal suo punto di vista?

Dal mio punto di vista per quanto concerne le motorizzazioni ritengo si potrà assistere nel 2023 ad un incremento di vendite BEV e PHEV, confidando in un ribasso dei prezzi dell’energia, un incremento importante delle infrastrutture, un maggior numero di modelli e una spinta di agevolazioni da parte del Governo. Per quanto riguarda nello specifico dei brand che rappresentiamo, assisteremo ad una spinta ulteriore di modelli elettrificati, andando in parallelo con la nostra visione sulla nuova mobilità del futuro. In tutti i casi che anche nel 2023 le motorizzazioni termiche rappresenteranno ancora il business principale. Con tutta probabilità assisteremo ad ulteriori lanci di vetture green alternative all’elettrico puro quale l’idrogeno. Mentre per quanto riguarda le forme di utilizzo dell’auto sarà sempre più protagonista il noleggio, e magari anche con formule più flessibili in termini di tempo che andranno sempre più incontro alle esigenze del cliente di oggi. Non abbiamo toccato il settore Post Vendita, ma questo sarà ancora più determinante nel futuro, il servizio premium deve partire proprio nelle nostre officine, attraverso un controllo metodico di NPS e la ricerca di un continuo miglioramento dei processi, dalla presa appuntamento alla consegna della vettura. La nostra attenzione per le novità, per l’innovazione e per la revisione dei processi sarà sempre massima. L’elemento di continuità, a mio avviso, sarà rappresentato dall’importanza delle persone, del nostro team, quando parlo di team intendo tutti quelli che fanno parte della nostra organizzazione, ogni singola persona rappresenta per noi un valore aggiunto, sono le persone e la loro professionalità che ci garantiranno anche nel futuro crescita e successi.

birindelli-interno-auto-bmw