Inauguriamo questo canale di notizie sul mondo del noleggio prendendo spunto da un comunicato stampa di Aniasa (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) in merito al noleggio lungo termine ed il mercato dei privati in Italia. Il noleggio a lungo termine per i privati è veramente conveniente? E in quale direzione si muove il mercato?
Come sta cambiando il mercato
BtheONE ha dato vita all’evento di RentalHUB sentendo l’esigenza di far incontrare i vari attori di filiera dell’automotive attorno al mondo della mobilità e del noleggio. Il mercato sta cambiando rapidamente e altrettanto rapidamente stanno cambiando le logiche e scelte dei privati quando si tratta di cambiare o acquistare la propria autovettura. Sempre più italiani iniziano a valutare di staccarsi dalla logica di un acquisto e passano a valutare il noleggio. Ad oggi sono già circa 40.000 gli italiani che all’acquisto dell’auto hanno preferito il noleggio a lungo termine, con un costo fisso e predeterminato mensile per l’uso della vettura desiderata. A fine anno si prevede raggiungeranno quota 50.000. Ed il trend nei prossimi anni non è destinato a frenare. Del resto ci siamo abituati con vari mercati di trasformazione che dal possesso ci hanno portati alla fruizione. Il mercato della musica che gradualmente ha visto l’acquirente spostarsi dall’acquisto del cd alla sottoscrizione di abbonamenti per fruire di tutto il catalogo musicale. Il mercato della telefonia cellulare con telefoni acquisiti all’interno di un canone bimestrale predefinito. Gli spunti sono innumerevoli. Si tratta di quella che è la trasformazione digitale.
Il noleggio per i privati va bene per tutti?
No. Non ancora. Il noleggio a lungo termine mostra a pieno i maggior vantaggi e benefici per coloro che mediamente guidano tra 10.000 e i 25.000 chilometri all’anno.
Se l’uso della propria vettura è sotto questa soglia potrebbe essere conveniente valutare anche soluzioni di mobilità condivisa se si abita in un centro urbano ben servito dal car sharing appoggiandosi poi al noleggio a breve termine per gli spostamenti nei fine settimana.
Il punto di vista di Aniasa
Secondo il Presidente di Aniasa, Massimiliano Archiapatti sono i costi fissi e i vantaggi dei pacchetti “all inclusive” (assicurazione, tagliando, gomme) a determinare il successo del noleggio tra i privati offrendo “a parità di modello e di percorrenza una convenienza media del 15% rispetto alla proprietà”.
Del resto non vengono poi valutati – ma sono da stimare – i vantaggi come il capitale non immobilizzato per l’acquisto o il tempo risparmiato nella gestione delle pratiche burocratiche piuttosto che il tempo da dedicare alla gestione della rivendita a fine corso del proprio veicolo usato.
Qui il comunicato stampa di Aniasa sugli Italiani ed il Noleggio a lungo termine.