parcheggio-auto
sito-header-notizia-mercato

Quali auto circolano sulle nostre strade? Il report di ACEA che descrive il parco auto Europeo

Sono 250 milioni le auto che circolano sulle strade europee secondo i dati dal report dell’Associazione Europea dei Produttori di Automobili. Nel dettaglio la divisione per alimentazione e l’età media. 

VENEZIA. L’ Associazione Europea dei Produttori di Automobili (ACEA) che riunisce i 14 principali produttori europei di auto, camion, furgoni e autobus, ha elaborato un report per capire che tipo di auto circola sulle strade europee al giorno d’oggi.

Le informazioni del report riguardano 27 stati membri dell’Unione Europea, più i paesi dell’area EFTA (Islanda, Norvegia e Svizzera) e il Regno Unito. Il timespan dell’analisi si estende dal 2017 al 2021.

L’andamento delle vendite in Europa

Il dato più significativo riguarda sicuramente la crescita registrata nel 2021 rispetto al 2020 con un aumento di 1,2 punti percentuali e un totale di 250 milioni di vetture in circolazione.

Tutti i paesi presi in esame hanno riscontrato questo trend di crescita, ad eccezione della Slovenia che ha registrato un calo di 4 punti percentuali.
Chi ha registrato l’aumento più significativo è la Slovacchia con una crescita di oltre 8 punti percentuali.

L’Italia risulta avere un andamento abbastanza costante che si attesta intorno ai 39 milioni di auto in circolazione e una crescita di 0.3%

Quanti anni hanno le auto europee?

Mediamente le auto europee hanno 12 anni mentre l’area EFTA e Regno Unito registrano una media di 10 anni.

Tra i paesi con la più alta longevità delle automobili troviamo Grecia, Estonia con circa 17 anni di vita.

La Francia si colloca sui 10 anni, Germania 10,1 mentre la Spagna ha anzianità media di 13,5 anni.
Il record della gioventù spetta al Lussemburgo con 7,6 anni.

Nel nostro paese la longevità delle automobili si attesta sui 12 anni di vita media.

La rivoluzione elettrica?

Nonostante la crescita costante delle vendite della auto elettriche registrata negli ultimi anni, le plug-in e le elettriche sono ancora solo l’1,5% delle auto in circolazione in Europa.

Solo nei paesei del Nord Europa si registra una quota di auto elettriche superiore al 2%: Danimarca, Olanda e Svezia.

Al di fuori della UE svettano la Norvegia al 16,2% e l’Islanda al 4,6%.

In Europa il 51,1% delle automobili va a benzina e il 41,9% a gasolio, lo 0.8% è elettrico mentre le plug-in sono solo lo 0,7% e quelle a metano sono lo 0,6%, entrambe surclassate dalle Ibride (2,3%) e da quelle a GPL (2,5%).

La prova sui mille abitanti

Aggregando i dati per numero di veicoli ogni 1.000 abitanti, l’Unione Europea conta 567 autovetture. Il piccolo e ricco Lussemburgo ha la più alta densità di automobili nell’UE (698 per 1.000 persone). La più bassa densità di automobili si trova in Romania (396/1.000 abitanti). La Lettonia registra infine la più alta percentuale di famiglie che non possiede un’auto (il 43% circa) mentre, all’opposto, quasi il 32% delle famiglie francesi ha due autovetture.

L’Italia su 1000 abitanti conta 672 automobili.

Il 2022 è stato un anno significativo sotto molti punti di vista per il settore automotive con una crescita esponenziale di immatricolazioni e un eccesso di domanda.

Dal 2023 dobbiamo aspettarci dei dati significativamente diversi per quanto concerne il nostro paese, con una crescita del numero delle vetture in circolazione e probabilmente una riduzione della longevità delle fedeli compagne a quattro ruote.